Nella categoria degli strumenti di ricerca e di accesso ai dati dei cataloghi online che stanno progressivamente sostituendo gli OPAC - i così detti cataloghi di nuova generazione e le varie categorie di discovery tools - molti software propongono spazi di interazione riservati agli utenti, dichiaratamente ispirati a modelli social. Questi ambienti già esistono e sono attivi sia in alcuni cataloghi next-gen che negli strumenti di discovery, mentre, di recente, sono stati professionalmente istituzionalizzati da BIBFRAME, la struttura di gestione e di visualizzazione progettata dalla Library of Congress per il catalogo in linked open data. I bibliotecari, i catalogatori, si trovano, quindi, di fronte alla gestione dei dati inseriti dagli utenti, dati che possono avere una rilevanza qualitativa e quantitativa per le biblioteche: in rapporto al sistema di catalogazione, o a quello di discovery, utilizzato, le opinioni espresse, le attività registrate e le abitudini degli utenti costituiscono, di fatto, un’opportunità di feedback per i bibliotecari, ma anche per gli stessi sistemi di ricerca. L’intervento intende proporre una disamina delle possibilità, dirette e indirette, di intervento degli utenti e, in relazione a esse, un’analisi del ruolo del bibliotecario nella gestione e nella valorizzazione dei dati così ottenuti.

La gestione del catalogo partecipato: il ruolo dei bibliotecari nelle dinamiche d’interazione tra dati e utenti / Trombone, Antonella. - STAMPA. - (2016), pp. 81-86.

La gestione del catalogo partecipato: il ruolo dei bibliotecari nelle dinamiche d’interazione tra dati e utenti

TROMBONE, ANTONELLA
2016

Abstract

Nella categoria degli strumenti di ricerca e di accesso ai dati dei cataloghi online che stanno progressivamente sostituendo gli OPAC - i così detti cataloghi di nuova generazione e le varie categorie di discovery tools - molti software propongono spazi di interazione riservati agli utenti, dichiaratamente ispirati a modelli social. Questi ambienti già esistono e sono attivi sia in alcuni cataloghi next-gen che negli strumenti di discovery, mentre, di recente, sono stati professionalmente istituzionalizzati da BIBFRAME, la struttura di gestione e di visualizzazione progettata dalla Library of Congress per il catalogo in linked open data. I bibliotecari, i catalogatori, si trovano, quindi, di fronte alla gestione dei dati inseriti dagli utenti, dati che possono avere una rilevanza qualitativa e quantitativa per le biblioteche: in rapporto al sistema di catalogazione, o a quello di discovery, utilizzato, le opinioni espresse, le attività registrate e le abitudini degli utenti costituiscono, di fatto, un’opportunità di feedback per i bibliotecari, ma anche per gli stessi sistemi di ricerca. L’intervento intende proporre una disamina delle possibilità, dirette e indirette, di intervento degli utenti e, in relazione a esse, un’analisi del ruolo del bibliotecario nella gestione e nella valorizzazione dei dati così ottenuti.
2016
Bibliotecari al tempo di Google. Profili, competenze, formazione
Next generation catalogues, user interaction, collection management, data mining.
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La gestione del catalogo partecipato: il ruolo dei bibliotecari nelle dinamiche d’interazione tra dati e utenti / Trombone, Antonella. - STAMPA. - (2016), pp. 81-86.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/934679
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact